

Amaro del Tumusso



GENZIANA (Gentiana Iutea L.)
Pianta erbacea perenne di lenta crescita, ha un sapore amarognolo, stuzzicante. È una pianta dalle molteplici proprietà ed è per questo considerata tra le più preziose.

RAFANO (Armoracia rusticana L.)
È una pianta addomesticata in seguito alle invasioni barbariche in Italia Meridionale e tutt’ora coltivata nei territori dell’Antica Lucania. Pungente e quasi piccante, la radice del Rafano ha un sapore acre, paragonabile a quello della senape ma con un’inaspettata capacità rinfrescante.


LAURO (Laurus Nobilis L.)
L’alloro è la corona dei sapienti, è l’omaggio alla cultura. E come gli artisti di cui se ne cingeva il capo, l’alloro possiede forza, carattere e un aroma fine e distinto.

ELICRISO (Helichrysum italicum (Roth) G. Don)
Dal sapore sorprendente e dal profumo inebriante, l’Elicriso ricorda la liquirizia, sebbene più elegante e discreto. È una pianta fortemente legata ai suoli calcarei, ma particolarmente adattabile fino ai 1100-1200 m di altitudine.

Amaro affinato in Anfora
Tumusso è un amaro prodotto con metodi artigianali mediante macerazione idroalcolica e poi affinato per un periodo non inferiore a 60 giorni in anfore di terracotta fiorentine. Un metodo che utilizza uno dei materiali più antichi conosciuti dall’uomo e che lo arricchisce in eleganza e morbidezza.
Una tecnica innovativa per i distillati che abbiamo voluto sperimentare, ottenendo eccellenti risultati: la micro ossigenazione, doppia rispetto a quella che avviene con l’uso del legno, inesistente nel caso del vetro o dell’acciaio, arricchisce l’amaro di eleganza e morbidezza, regalando così un Amaro da gusto straordinario.
La Storia
La Storia










LA NOSTRA NEWSLETTER
vieni a trovarci
Ca’ del Conte Agrihouse di F.V.
Via San Bartolomeo
84034 Padula (SA)