Verifica Età

Sei maggiorenne?

Entrando in questo sito si accetta la nostra privacy policy

Per accedere al sito devi avere l'età minima per bere alcolici stabilita dalla legge della nazione in cui risiedi.

Amaro del Tumusso

Amaro: l’origine

L’incredibile varietà degli amari nel mondo è dovuta alla ricerca spasmodica dell’elisir di lunga vita. Fin dai tempi di Ippocrate gli infusi sono stati usati come medicinale. Con gli alchimisti arabi e la Scuola Medica di Salerno, la ricerca fa un grande passo in avanti. 

Gli amari devono quindi la loro origine agli erbari dell’antica farmacopea e alle farmacie di conventi. 

Gli ingegnosi frati sfruttavano al meglio i segreti dell’alchimia, abbinandoli a quelli della medicina contadina.

Se si dovesse cercare negli archivi e nelle biblioteche di antichi conventi, sicuramente si troverebbero migliaia di ricette di amari, tonici e corroboranti. 

Tuttavia, il segreto degli infusi, circa le quantità e le qualità delle erbe usate, resta gelosamente nascosto. Forse anche in ricordo dell’ermetismo alchimistico che ha caratterizzato in passato questo oscuro mestiere.

Come si ottiene

L’amaro viene ottenuto dall’aromatizzazione dell’alcool etilico di origine agricola. In altri termini si tratta di liquori aromatizzati derivanti da una miscela di droghe, erbe salutari (assenzio, china, rabarbaro, genziana, ecc), erbe aromatiche (vaniglia, garofano, calamo, coriandolo, zenzero, ecc) e radici medicinali che possono provenire da tutti i continenti.

Il processo di creazione dell’amaro

Dopo la selezione, gli ingredienti sono divisi in base al procedimento a cui devono sottostare: 

  • distillazione 
  • infusione

Le erbe e le radici infuse subiscono un certo dosaggio e vengono mescolate, quindi macinate, polverizzate, immerse in una soluzione idroalcolica e lasciate macerare per vari mesi. Il preparato viene infine fatto decantare per acquistare limpidezza e quindi unito al liquido proveniente dalla distillazione, pronto a fare un percorso di preparazione in comune. 

A seconda del prodotto che si vuole ottenere, il tutto viene decantato e filtrato (ad esempio i Fernet), oppure viene unito al liquido proveniente dalla distillazione di altri componenti (ad esempio le Chine).

amaro

Il prodotto dell’infusione, così come quello derivante dall’unione tra i prodotti della distillazione e quelli dell’infusione, viene addizionato con alcool etilico e sciroppo di zucchero. 

Dopo un’opportuna miscelazione, il tutto deve riposare per un tempo che varia a seconda dei prodotti da ottenere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun prodotto nel carrello