Verifica Età

Sei maggiorenne?

Entrando in questo sito si accetta la nostra privacy policy

Per accedere al sito devi avere l'età minima per bere alcolici stabilita dalla legge della nazione in cui risiedi.

Amaro del Tumusso

Erbe e amari 

 Il termine “amaro” si riferisce ad una bevanda ottenuta mediante infusione nell’alcool di erbe dal sapore amarognolo. Quest’ultime con la loro qualità determinano la caratterizzazione degli amari. Ne esistono di vari tipi. Eccone una panoramica.

Le erbe amare

Il termine erbe amare deriva dal latino ed indica le piante che contengono sostanze amare.

In base ai loro ingredienti,  sono divise in 4 sottogruppi:

  • Amara pura: questo gruppo contiene esclusivamente o prevalentemente sostanze amare. Queste piante presentano il gusto amaro in primo piano quando vengono consumate. Di questo gruppo fanno parte la radice di genziana, il trifoglio d’acqua e la Cenaturea Minore.
  • Amara aromatica: oltre alle sostanze amare, questo gruppo contiene anche gli oli essenziali. Le erbe aromatiche sono anche utilizzate come spezie. Esempi ben noti sono la radice di angelica, il finocchio o l’assenzio.
  • Amara acria: questo gruppo, che contiene erbe come lo zenzero o la galanga minore, contengono sostanze piccanti oltre a quelle amare. Sono usate anche come spezie.
  • Amara mucilagenosa: appartengono a questo gruppo il muschio islandese che contiene grandi quantità di mucillagini, oltre alle sostanze amare. Le mucillagini sono utilizzate secondo le antiche tradizioni per alleviare le infiammazioni e sostenere il sistema immunitario.
erbe

Le erbe aromatiche

Le erbe aromatiche hanno profumi intensi e avvolgenti, colori accesi e un gusto inconfondibile. Tra le più utilizzate troviamo Cerea, Dittamo, Maggiorana, Timo Pepolino, Timo Serpillo, Origano e Rosmarino.

Le erbe amaro-aromatiche

Tra queste troviamo Achillea, Assenzio Pontico, Maggiore e Gentile e Veronica.

Droghe amare e aromatiche

Molte piante digestive contengono princìpi amari e sono per questo fonti di droghe cosiddette ad amari o eupeptiche, poiché promuovono la secrezione salivare e gastrica, facilitando la digestione.

Appartengono a questa categoria Aloe, Angelica, China,Lichene Polmonario, Quassia amara e Rabarbaro, Anice Stellato, Camomilla, Cannella, Cannella, Cardamomo, Coriandolo, Fava Tonka, Galanga, Chiodo di Garofano, Gaggiolo, Mandorle amare, Macis, Noce Moscata, Vaniglia, Zafferano e Zenzero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun prodotto nel carrello